Natale di vergogna
Domenica scorsa lo vidi in
chiesa che passava mentre tutti si scansavano per il fetore che
emanava.
“Non giudicare - mi ripetevo - non biasimare gli altri per
una colpa che grava con la stessa intensità, se non maggiore,
sulla tua coscienza”.
Lo chiamano Calamone e vive ad Afragola in una baracca, sporco,
pieno di insetti, denutrito e in uno stato igienico a mio avviso
peggiore di quello che avrebbe sopportato un prigioniero di un lager
nazista.
Fino a quando questa cultura dell’indifferenza, che veste
magnifiche vesti di ostentazione?
Fino a quando lo sterile, farisaico e perbenistico ritualismo dell’essere
più buoni a Natale?
Fino a quando la cultura della solidarietà, quella vera,
rimarrà subalterna?
Son troppo stanco per rispondere stanotte.
Tristezza, rimorso, e percezione del poco che si è fatto
e dell’enorme cammino che c’è da compiere.
Rimango solo e mi viene una gran voglia di piangere.
Nel frattempo mi lascio cullare da una incontenibile speranza: la
stessa speranza chi mi ha spinto a combattere allo stremo delle
forze perchè questo giornale prendesse vita: le cose cambieranno,
se i poveri lo vogliono.
Casoria 21 dicembre 1995: 0re 3,30
Dal 'Sud' del 23-12-1995
|